Risultati ricerca
Attivare, modificare o disattivare lampade e luci votive presso il cimitero
L’illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce sulle lapidi dei propri defunti.
Il Comune si occupa anche della manutenzione: ogni eventuale guasto alla luce votiva deve essere segnalato al Comune che si impegna a sostituirla.
Le lampade e le luci votive possono essere attivate su ogni lapide del cimitero (loculo, ossario, campo comune, colombari e tombe di famiglia).
Chiedere o rinunciare a una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
La sepoltura in campo ad inumazione avviene con la sola autorizzazione alla sepoltura.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Posare monumenti funebri
I manufatti funebri come cippi, lapidi per loculi, ossari, cinerari e monumenti su sepolture a terra posati nei cimiteri devono rispettare quanto previsto dal regolamento comunale.
Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi allo sportello telematico della Comunità Montana dei Laghi bergamaschi.
Presentare una pratica edilizia
Per presentare le pratiche di edilizia produttiva accedi allo sportello telematico della Comunità Montana dei Laghi bergamaschi.
Per presentare le pratiche di edilizia residenziale accedi al portale dedicato.
Accedere al banco alimentare
Sono considerati nuclei familiari in condizioni di indigenza i nuclei che presentano una condizione economica pari o inferiore a 6.000,00 € attestati tramite ISEE. I servizi sociali a seguito di valutazione delle condizioni personali, familiari e lavorative, attestano che l'insieme delle predette condizioni sono tali da non consentire di soddisfare autonomamente i bisogni primari del nucleo stesso.
Viene quindi richiesta una attestazione per accedere ai banchi alimentari.
Manomettere suolo pubblico
Tutti gli interventi su suolo o sottosuolo pubblico, che non siano affidati dal comune o dalla provincia o che non siano previsti nell'ambito di un intervento edilizio già soggetto a specifico titolo abilitativo, sono soggetti ad autorizzazione.
I lavori di modifica del suolo stradale, l'estensione e la manutenzione dei sotto servizi, devono essere autorizzati ed eseguiti in conformità al piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS).